Smetti di fidarti di te stesso

David Wilkerson (1931-2011)

Paolo non parlò di avere fede finché non perse ogni fiducia nella sua carne. Ha preso tutta la sua educazione, fiducia in sé stesso, capacità, dottrine e zelo e li ha messi da parte. Ha parlato di fede solo dopo aver detto: “Non posso fidarmi della mia carne”. Lo stesso vale per noi.

Prima che qualcuno sia capace di vera fede, deve arrivare a comprendere quanto è perduto, impotente e assolutamente senza speranza. Non abbiamo una fede salvifica finché non arriviamo a smettere di credere che qualcuno o qualcosa diverso da Gesù può salvarci.

La fede salvifica e giustificante implica sottomettere la tua vita a Cristo con tutto il tuo cuore. Include un pentimento che dice: “Gesù, non ho niente da offrirti. Vengo a sottomettermi alla Tua Signoria!” 

In Romani 10:9, Paolo caratterizza la fede salvifica come credere con il cuore e confessare con la bocca. Sta dicendo che la fede è più che un semplice assenso mentale. Si tratta piuttosto di sottomettergli tutta la vita con tutto il cuore. 

In Atti 8:37, Filippo disse all'eunuco: “Se tu credi con tutto il cuore..”., e l'eunuco rispose: “Io credo..”.. Questo non era semplicemente un “sì” mentale a Gesù; credette veramente con tutto il cuore e fu salvato.

Al contrario, Simon Mago credeva alla predicazione di Pietro, ma aveva solo una fede temporanea perché il suo cuore non era in essa. In effetti, moltitudini di persone ai tempi di Gesù credevano temporaneamente nel nome di Cristo, ma Gesù non si sarebbe impegnato con loro perché sapeva che i loro cuori non erano completamente impegnati (vedi Giovanni 2:23-24).

Quindi ti chiedi: chi è veramente giustificato per fede? È colui che sa di essere perduto e impotente, e di aver provato di tutto e di aver fallito ed ora affida tutta la sua vita nelle mani del Signore con tutto il cuore, la mente, l'anima e la forza. Egli grida: “Signore, sono tuo! Sei la mia unica speranza”. È salvato!